Il pomodo Siccagno viene coltivato nei terreni del comuni dell'entroterra siciliano e specificatamente a Valledolmo, Sclafani Bagni, Alia Vallelunga, Villalba. Si chiama "Siccagno" per la particolare coltivazione all'asciutto, ovvero senza acqua. Non essendo irrigata la pianta si presenta rustica con pochi frutti e relativamente piccoli. Ma in essi gli elementi organolettici e nutritivi sono altamente concentrati (vitamine, zuccheri e antiossidanti).
Periodo di produzione: Fine Luglio-Settembre
Caratteristiche Organolettiche:
Frutto tondo tipo ciliegia grossa, dal peso medio di 30-40 gr, di colore rosso intenso e sapore intenso.
Il basso contenuto di acidità nella polpa lo rende ideale per salse e concentrati. Si conserva appeso e possiede una lunga serbevolezza.
Elementi nutrizionali:
Queste varietà coltivate all'asciutto dona un pomodoro dal basso apporto calorico (solo kcal/100g) e ricco di sostanze antiossidanti, come il licopene, il beta carotene (vitamina A) e la vitamina C.
Utilizzo in cucina:
La Passata, prodotta esclusivamente con pomodoro siccagno è pronta per essere utilizzata. Perfetta per piatti di pasta al sugo o come ingrediente da aggiungere ad altre ricette.
In Evidenza |
N/A |
Produttore |
Società Cooperativa La Rinascita |
Brand |
 |
History |
Color sit amet, consectetur adipiscing elit. In gravida pellentesque ligula, vel eleifend turpis blandit vel. Nam quis lorem ut mi mattis ullamcorper ac quis dui. Vestibulum et scelerisque ante, eu sodales mi. Nunc tincidunt tempus varius. Integer ante dolor, suscipit non faucibus a, scelerisque vitae sapien. |